EASTPAK Tranverz S, Valigia, Unisex - Adulto, 51 x 32.5 x 23 (42 L), Nero (Black)
101,95 € (a partire da Novembre 28, 2023 11:38 GMT +01:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)Cosa vedere nel Lazio, i luoghi da visitare sono molti e meritano di essere scoperti partendo da borghi, città d’arte, monasteri, laghi e natura ancora incontaminata.
Allora ti auguro buona lettura e buon viaggio!
Cosa vedere nel Lazio
1 ) Civita di Bagnoregio
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio, facente parte dei borghi più belli d’Italia, famosa per essere stata definita “La città che muore” dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che vi trascorse la sua giovinezza.
Questo paese è un luogo magico, surreale, fantastico, situato sulla vetta di un’altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio
Civita è un paese medioevale da cui la vista mozzafiato sulla campagna e sugli altipiani tufacei è spettacolare
Per sapere cosa visitare e dove parcheggiare visita l’articolo Civita di Bagnoregio => Civita di Bagnoregio
Cosa vedere nel Lazio
2 ) Anagni
Anagni è una delle più interessanti cittadine d’arte della Ciociaria e del Lazio. Adagiata sopra una dolce collina tufacea a dominio della Valle del Sacco, l’antica Anagni fu capitale “sacra” dagli Ernici. Secondo la leggenda, fu una delle cinque città “ciclopiche” create dal Dio Saturno.
Il centro storico sorge sopra un unico crinale tufaceo, la parte più antica si è sviluppata sul versante orientale ove, intorno alla sommità, devono essere sorti insediamenti, civili e religiosi, (come dimostrano i recenti scavi di Santa Cecilia che hanno messo in luce costruzioni arcaiche, una favissa con resti greci, etruschi e della civiltà ernica).
La delimitazione dell’acropoli è ben visibile per le mura romane che mostrano chiaramente il forte dislivello su cui poggiavano i recinti predisposti dalle popolazioni erniche.
La principale piazza anagnina e la fortificazione del sito doveva essere limitata, ai tempi degli ernici, ai punti meno scoscesi, essendo la più alta collina ricca di pendenze molto ripide.
Cosa vedere nel Lazio
3 ) Sermoneta
Posta alle pendici dei Monti Lepini, Sermoneta è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Vi si accede per una tortuosa strada che sale direttamente dalla Pianura Pontina, offrendo man mano panorami sempre più ampi: il paese appare d’un tratto bellissimo, completamente circondato da poderose mura e tutto arroccato, sul suo colle d’ulivi, attorno ad un imponente castello.
Questo luogo incantevole, caratterizzato dalla presenza del Castello Caetani e dal suo splendido centro storico, offre un viaggio speciale alla scoperta dei borghi medievali del Lazio.
Cosa vedere nel Lazio
4 ) Sperlonga
Sperlonga è uno dei borghi più conosciuti e rinomati del litorale laziale. Grazie al suo suggestivo centro storico e dal classico aspetto mediterraneo le ha permesso di essere inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia.
Tra i vari edifici sicuramente bisogna menzionare la chiesa di Santa Maria ed il Palazzo Sabella che nel 1379 ospitò l’antipapa Clemente VII.
Peculiare è la sua posizione grazie al fatto di trovarsi su uno sperone di roccia proteso verso il mare.
Le sue spiagge bianche e l’acqua cristallina le hanno permesso il merito di ottenere la famosa Bandiera blu.
Questo splendido borgo balneare si trova in provincia di Latina e dista dal capoluogo 58 km mentre sono 120 km da Roma.
Cosa vedere nel Lazio
5 ) Viterbo
Capoluogo della Tuscia e famosa per la “Macchina di Santa Rosa”, Viterbo conserva un centro storico d’aspetto medievale fra i più integri in Italia, ricchissimo di valenze storiche, artistiche e architettoniche, difficilmente riassumibili in poche righe. La fondazione di Viterbo si può far risalire all’Alto Medioevo quando un primo nucleo abitato crebbe intorno ad un “castrum” di origine longobarda, nei pressi del Colle San Lorenzo nel 773.
Nelle vicinanze si trova la Cattedrale di San Lorenzo, con la sua torre campanaria gotica, affreschi e un fonte battesimale del XV secolo. Il Museo Colle del Duomo ospita manufatti archeologici e una collezione d’arte sacra. Il Palazzo dei Priori è il municipio affrescato in Piazza del Plebiscito.
Cosa vedere nel Lazio
6 ) Parco dei Mostri di Bomarzo
Sono molti gli elementi che concorrono a ritenere il Parco dei Mostri di Bomarzo come un eminente esempio di itinerario iniziatico e non come una semplice espressione, pur bizzarra ed insolita, del gusto manieristico italiano: in primo luogo le metafore incarnate dalle mostruose figure, che paiono ricondurre alla tradizione misteriosofica cinquecentesca, e in secondo luogo la disposizione delle stesse, molto probabilmente non casuale ed anzi ragionata scientemente al fine di creare una tensione intellettuale e spirituale in colui il quale voglia inoltrarsi nel percorso “con occhi per vedere”.
Cosa vedere nel Lazio
7 ) Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena è situato nel Lazio settentrionale in provincia di Viterbo ad un’altezza di 305 metri s.l.m. È il lago vulcanico più grande d’Europa e del Lazio e il quinto lago d’Italia per estensione con una superficie di 113,5 kmq. La caldera principale, che ha assunto la caratteristica forma ellittica tipica dei laghi di origine vulcanica, è incastonata nel gruppo montuoso-collinare dei Monti Volsini.
Cosa vedere nel Lazio
8 ) Lago di Turano
Il Lago del Turano è uno splendido specchio d’acqua di origine artificiale che si estende nel cuore dei Monti del Cicolano, ampio gruppo montuoso in provincia di Rieti. Il lago venne creato nel 1939 a seguito dello sbarramento del Fiume Turano. L’opera sarebbe servita sia per la produzione di energia idroelettrica che per evitare eventuali inondazioni della vicina Piana di Rieti. Lungo circa 10 km, si trova a 536 metri di altezza e bisogna percorrere circa 36 km per effettuare il periplo completo delle sue frastagliate coste.
Cosa vedere nel Lazio
9 ) Villa d’Este
Villa d’Este, insieme a Villa Adriana e il Parco di Villa Gregoriana, forma un circuito di straordinario pregio architettonico, artistico, storico e ambientale. Per questo fu inserito tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO. Un vero capolavoro del giardino all’italiana, tanto da essere preso come esempio per realizzare altri giardini europei del manierismo e del barocco.
Per avere più informazioni su Villa d’Este visita l’articolo => Villa d’Este a Tivoli come arrivare
Cosa vedere nel Lazio
10 ) Ostia Antica
Ostia Antica è il sito archeologico più grande e famoso del Lazio e anche quello più esteso al mondo, con i suoi 150 ettari. I numerosi monumenti presenti costituiscono un patrimonio, il cui valore storico, artistico e architettonico è immenso. La visita al sito è un autentico viaggio nel tempo, dove si evidenziano il grande ingegno e la maestosità delle opere romane. Inoltre è uno dei massimi esempi della classica Città Romana da un punto di vista urbanistico. Si trova a circa 26 km dal centro di Roma
Grazie per aver letto l’articolo Cosa vedere nel Lazio!
Puoi visitare anche altri articoli di questo blog: