Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma

“Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere nella a Roma” è una delle pagine di questo blog dove trovate l’elenco dei 10 posti da non perdere nella città eterna, una breve descrizione di ogni posto, orari di apertura e come raggiungerli con i mezzi pubblici.

_____________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

1  Amfiteatro Flavio – Colosseo

Immagine del Colosseo

Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell’antica Roma che sia giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli d’Italia.

 

I Romani si dilettavano assistendo qui, alle lotte tra gladiatori e animali feroci oppure alle simulazioni di battaglie navali.

 

La costruzione del Colosseo fu voluta e iniziata dall’Imperatore Vespasiano, fondatore della dinastia dei Flavi, e proseguita negli anni a venire.

 

Orario apertura del Colosseo:

tutti i giorni dalle 8,30 del mattino.

Ultimo ingresso Novembre-Marzo ore 15,30.

Ultimo ingresso Aprile-Ottobre, 17,30.
Giorni di chiusura: Capodanno, 1° maggio e Natale.

 

Biglietti acquistabili online o direttamente in biglietteria situata al’ingresso di Foro Romano.

Come raggiungere il Colosseo con i mezzi pubblici:

Metro linea B, fermata COLOSSEO

Bus: 81, 87, 75

Clicca qui per vedere la mappa

 

___________________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

2 Foro Romano

Imaggine del Foro Romano

Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum).

E’ un’area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo.

 

Costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma.

 

Dall’età regia fino all’avvento dell’età medievale, la valle del Foro è stata teatro di eventi e sede di istituzioni di importanza tale da aver determinato a più riprese il corso storico della civiltà occidentale, e da aver influenzato in modo preponderante le basi politiche, giuridiche, culturali e filosofiche del pensiero occidentale.

 

Orari biglietteria, telefono e mappa:

Orari: chiude alle ore 17, Telefono06 3996 7700

 

Come raggiungere il Foro Romano con i mezzi pubblici:

Metro linea B, fermata Colosseo

Bus 75, 87, 85     Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma

Clicca qui per vedere la mappa

 

___________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

3  Il Pantheon

Il Pantheon all’interno

E’ uno dei monumenti romani più celebri.

Secondo una leggenda, esso sorge nel punto in cui Romolo, alla sua morte, fu afferrato e portato in cielo da un’aquila.

 

Tempio dedicato a tutte le divinità (Pan- tutti  Theon- divinità), fu costruito dall’Imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. in sostituzione di un precedente tempio di Marco Agrippa consacrato a Marte e a Venere.

Nel 609, il tempio romano fu convertito in basilica cristiana con il nome di Santa Maria ad Martyres.

 

Nel 1870 è divenuto sacrario dei re d’Italia.

Al suo interno si trovano le tombe di  Vittorio Emanuele IIUmberto I e Margherita di Savoia, oltre a quella del grande Raffaello Sanzio.Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma

Ciò che caratterizza più di ogni altra cosa l’edificio è la grande cupola emisferica del diametro di 43,3 m pari all’altezza dal pavimento, sulla cui sommità vi è la grande ed unica apertura (9 m.), l’oculus.

 

Da questo foro proviene la luce ma quando piove cade anche l’acqua che però, defluisce rapidamente grazie ai fori sia centrali che laterali sul pavimento che impediscono il formarsi di pozzanghere.

Per cui, non è vero che nel Pantheon non entra la pioggia.

 

Mentre è vero che quando piove, l’apertura crea un “effetto camino” cioè una corrente d’aria in salita che porta alla frantumazione delle gocce d’acqua.

Così, anche quando la pioggia fuori è battente, la sensazione è che all’interno piova meno.

 

Come raggiungere Il Panteon con i mezzi pubblici:

Bus – 64, 87, 160

Clicca qui per vedere la mappa

 

_________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

4 Fontana di Trevi

Fontana di Trevi

E’ la più grande e una fra le più note fontane di Roma.

Considerata una delle più celebri fontane del mondo.

 

La fontana, progettata da Nicola Salvi è adagiata su un lato di Palazzo Poli.

Fu incominciata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII)

Nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco.

 

La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli.

La Fontana di Trevi è stata set cinematografico, teatro di manifestazioni e palcoscenico di grandi feste.

 

Come raggiungere la Fontane di Trevi con i mezzi pubblici:

Bus – 492, 85, 80,

Clicca qui per vedere la mappa

 

_________________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

5 Piazza di Spagna

Piazza di Spagna

Piazza di Spagna con la sua scalinata di Trinità dei Monti, che con i suoi 135 gradini sembra arrampicarsi verso il cielo.

 

Meraviglioso scenario per le sfilate di alta moda e celebre protagonista di numerosi film, Piazza di Spagna è conosciuta e amata in tutto il mondo.

 

Al centro della piazza vi è la famosa fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini.

All’angolo destro della scalinata vi è la casa del poeta inglese John Keats, che vi visse e morì nel 1821, oggi trasformata in un museo dedicato alla sua memoria e a quella dell’amico Percy Bysshe Shelley, piena di libri del Romanticismo inglese.

All’angolo sinistro c’è, invece, la sala da tè Babington’s fondata nel 1893

 

Come raggiungere Piazza di Spagna con i mezzi pubblici:

Metro linea A, fermata Piazza di Spagna

Bus – 80, 98, 62,

Clicca qui per vedere la mappa

__________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

6 Il Vaticano

Basilica San Pietro

Basilica di San Pietro in Vaticano
Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano.
Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma
E’ considerata il centro del mondo cristiano, punto di arrivo di milioni di fedeli ogni anno.
La sua cupola è la firma dell’orizzonte romano, il suo colonnato abbraccia da secoli i pellegrini del mondo
Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma
Orari apertura Cupola:
1° ottobre – 31 marzo. ore 08.00. ore 17.00.
1° aprile – 30 settembre. ore 08.00, ore 18.00.
Bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma
Come raggiungere il Vaticano con i mezzi pubblici:
Metro line A, fermata Ottaviano
Bus – 64, 494, 490, 80

Clicca qui per vedere la mappa

___________________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

7 Musei Vaticani

L’interno dei musei Vaticani

Ultima domenica di ogni mese l’ingresso ai musei Vaticani è gratis!

Ogni anno, più di 18 milioni di persone ammirano i capolavori esposti nei 7 km di sale e corridoi dei Musei, il quarto museo più visitato al mondo.

 

Acquistare i biglietti online, con largo anticipo, renderà di sicuro il vostro soggiorno ancora più piacevole e rilassante, assicuratevi però di fare l’acquisto sul sito web ufficiale. 

Per evitare le sorprese sgradevoli qui di seguito trovi il link del sito ufficiale dei musei Vaticani

http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/visita-i-musei/tariffe-e-biglietti.html >>>

 

Giorni e Orari di apertura:

Dal lunedì al sabato
H. 9.00 – 18.00
 (ultimo ingresso h. 16.00)

Ogni ultima domenica del mese
H. 9.00 – 14.00
 (ultimo ingresso h. 12.30)

Indirizzo: Viale Vaticano, 00165 Roma RM

Tel: 06 6988 4676

 

Come raggiungere i musei Vaticani con i mezzi pubblici:
Metro line A, fermata Ottaviano
Bus – 64, 494, 490, 80

Clicca qui per vedere la mappa

_____________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

8 Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo  detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte.

 

A poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo, è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del “passetto”.

Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale.

 

Orari: Tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30

Come raggiungere il Castel Sant’Angelo con i mezzi pubblici:

Bus – 40, 64, 23, 62

Clicca qui per vedere la mappa

______________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

9 Piazza Navona

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili.

La sua forma è quella di un antico stadio: venne costruita in stile monumentale per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj

 

Come raggiungere Piazza Navona con i mezzi pubblici:

Bus – 492, 87, 916

Clicca qui per vedere la mappa

 

____________________________________________________________

10 posti da non perdere a Roma – Bei posti da visitare a Roma

10 Piazza Venezia – Colonna Traiana – Campidoglio

Piazza Venezia – Colonna Traiana

Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale

 

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano.

Rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata.

 

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Come raggiungere Piazza Venezia con i mezzi pubblici:

Bus – 80, 60, 46, 64

Clicca qui per vedere la mappa

 

Qui finisce la pagina Bei posti da visitare a Roma -10 posti da non perdere a Roma (per adesso), però puoi visitare comunque altre pagine del blog:

Grazie per aver visitato la pagina bei posti da visitare a Roma – 10 posti da non perdere a Roma!

Click to rate this post!
[Total: 17 Average: 5]